Chiacchiere informali con esperti
A tu per tu con l’esperto, dalle imperfezioni del nostro cervello alle frontiere dell’intelligenza artificiale, dai misteri della creatività agli studi sull’Alzheimer, ogni giorno, in laboratori, aule universitarie, ospedali o centri di ricerca c’è chi si confronta con questi temi, e sono madri, amici, vicini di casa, persone che prendono il nostro stesso bus. Per una volta, in un clima informale, negli spazi dell’esposizione “Imperfetto” alcune di queste persone, attive della Svizzera italiana, si fermeranno con i visitatori per fare quattro chiacchere intorno al cervello.
19 ottobre
Emiliano Albanese, medico, professore di salute pubblica alla Facoltà di scienze biomediche dell’USI
Tema: La mente fragile
16 novembre
Luca Gambardella, informatico, direttore dell’Istituto dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale USI-SUPSI
Tema: Cervello umano VS cervello artificiale
11 gennaio
Claudio Städler, neurologo, primario Neurocentro della Svizzera Italiana (EOC)
Tema: Quando il cervello si ammala
15 febbraio
Morese Rosalba, dottore di Ricerca in Neuroscienze, Università della Svizzera italiana
Tema: Emozioni e neuroni specchio
In collaborazione con
Settimana del cervello della Svizzera italiana
Pubblico, Spettacolo