Nell’ambito del progetto europeo “Sparks”, L’ideatorio e la Facoltà di scienze biomediche dell’USI hanno organizzato alcuni momenti per confrontarsi e dibattere attorno al tema del futuro della medicina. Gli incontri sono svolti in collaborazione con l’EOC e la SUPSI.
Nello specifico il progetto prevede la realizzazione di due eventi distinti: un ciclo di sei conferenze dal titolo "E tu come stai?" e una giornata dedicata al dialogo sul futuro della medicina con un modulo in cui i cittadini raccontano a degli esperti le proprie preoccupazioni sul sistema sanitario (dal titolo "Cosa ne pensi tu?") e un secondo in cui una trentina di esperti del settore sociosanitario si confrontano sul tema della formazione interprofessionale in questo ambito (dal titolo "La formazione interprofessionale nel settore sanitario").
E TU COME STAI? - CICLO DI INCONTRI
Quale rapporto abbiamo noi cittadini con la medicina? Quanto incidono le nostre abitudini, l’ambiente e lo sviluppo tecnologico sulla salute? Come garantire cure di qualità accessibili a tutti? Nel contesto del programma di ricerca europeo SPARKS, la Facoltà di scienze biomediche e L’ideatorio USI, in collaborazione con numerosi enti e associazioni della Svizzera italiana propongono un ciclo di sei conferenze per riflettere e discutere sulle sfide future della medicina, in un dialogo diretto tra esperti, cittadini e associazioni attive sul territorio.
GIORNATA DI RIFLESSIONE SUL FUTURO DELLA MEDICINA
3 febbraio 2018 - Università della Svizzera italiana
“COSA NE PENSI TU?”
Cittadini in dialogo
Fino a quando riusciremo a pagare le casse malati? Cosa manca nell’attuale sistema sanitario? Quale medicina vogliamo in futuro? Un gruppo di cittadini racconta a degli esperti del settore sanitario le maggiori preoccupazioni alle quali sono confrontati nell’ambito della salute.
“LA FORMAZIONE INTERPROFESSIONALE NEL SETTORE SANITARIO”
Esperti in dialogo
Medici, infermieri, fisioterapisti, nutrizionisti, ergoterapisti, assistenti di cura hanno qualcosa in comune: la cura del paziente. Come promuovere quindi l’interprofessionalità nella formazione del settore sanitario? Durante un pomeriggio con tavole rotonde in parallelo una trentina di esperti provenienti da settori diversi dialogheranno sul futuro del sistema formativo nell’ambito sanitario in Ticino.