Settimana del cervello

I fondamenti della nostra natura di esseri umani, come il ricordo, il sogno, il pensiero, o il linguaggio poggiano su una struttura molle fatta di carne: il cervello. Ma come possono le scariche dei neuroni dare origine a sensazioni e pensieri soggettivi? Ecco quindi un luogo – “La settimana del cervello” – dove confrontarsi, capire, porsi delle domande. Perché nulla più del nostro cervello, sano o malato che sia, ci interroga sulla nostra natura. “La settimana del cervello” (Brain Awareness Week) è un’iniziativa internazionale che intende sensibilizzare la popolazione sui progressi nell’ambito della ricerca sul cervello, sulle terapie delle malattie neurologiche e psichiatriche e la loro prevenzione. Fu fondata negli Stati Uniti nel 1995 ed è stata in seguito organizzata dalla Society for Neuroscience e dalla Dana Alliance for Brain Initiatives. Con gli anni l’iniziativa si espanse un po’ ovunque nel mondo, Svizzera compresa. L’evento è annuale e si tiene, come da tradizione, nella terza settimana di marzo. Nel 1998 il prof. Franco Regli, decise di portare l’iniziativa, già presente in alcune regioni della Svizzera, in Ticino. Da allora viene organizzata nella Svizzera italiana grazie ad un comitato composto da medici e ricercatori del Neurocentro (EOC), della Clinica sociopsichiatrica cantonale, in collaborazione con L’ideatorio USI.

Il programma della prossima edizione si trova sul sito della Settimana del cervello.



Eventi passati:

Registrazione evento 2023: Naso e cervello 

Registrazione evento 2022: Vedere, guardare, immaginare

Registrazione evento 2021: Cervello vs. macchina: cosa ci rende umani?