L'ideatorio ad Airolo: La casa della sostenibilità

Un luogo culturale di formazione sullo sviluppo sostenibile

L’Università della Svizzera italiana vuole assicurare alle generazioni future un’educazione e una formazione che consentano di contribuire al rispetto dei grandi equilibri dell’ambiente naturale e della vita. Dentro questo contesto è nato il progetto della “Casa della sostenibilità”, grazie all’importante sinergia con il Comune di Airolo, un luogo culturale di formazione e di promozione della cultura dello sviluppo sostenibile nella Svizzera italiana. Una nuova antenna universitaria situata ad Airolo, nel contesto alpino, un luogo privilegiato per osservare e toccare con mano alcuni dei grandi temi della sostenibilità. La vocazione principale di questo nuovo centro è quella di offrire un’esperienza formativa di 2,5 giorni a tutti gli studenti di Bachelor dell’USI, ma allo stesso tempo essere uno spazio di riflessione aperto alle scuole e al pubblico.


L'ideatorio ad Airolo

L’ideatorio USI coordina questo progetto ed è responsabile per l’organizzazione di un programma di iniziative culturali e partecipative per favorire il dialogo e il confronto tra la scienza e la società sui temi dello sviluppo sostenibile, grazie anche al sostegno della Fondazione Science et Cité.
Ad Airolo L’ideatorio aprirà inoltre un nuovo planetario astronomico, uno strumento didattico prezioso per poter prendere consapevolezza della fragilità del nostro pianeta e della necessità di essere tutelato per poter continuare ad assicurare la sopravvivenza della vita sulla Terra.

La casa aprirà nella primavera 2024.
Informazioni aggiornate sono consultabili QUI.


Altre attività sul tema della sostenibilità realizzate da L'ideatorio: 

  • Seminario alpino per studenti USI:
    Dall’autunno del 2020 propone un seminario alpino per gli studenti del primo anno del Master MEPIN dell’USI che si svolge ad Airolo.
    Edizioni passate: 2020, 2021, 2022 


  • Convegno pubblico:
    Nell’ottobre del 2021 ha promosso un convegno dal titolo “Uomo, ambiente ed economia” in collaborazione con l’Istituto di Economia Politica dell’USI e con il sostegno di AIL in cui sono intervenuti esperti da campi interdisciplinari.
    Video del convegno


  • Pillole di sostenibilità:
    Tra le varie iniziative si è occupato di una piccola serie di pillole video realizzate in collaborazione con Caritas Ticino, dal titolo “La nave di Teseo”.
    Video “La nave di Teseo”