Incontri ed esperienze alla scoperta dell'Universo
L’ideatorio propone alle classi di terza elementare dell'Istituto scolastico della città di Lugano un ciclo di attività per affrontare il tema del cielo. Dall’osservazione diretta di Luna e pianeti con il telescopio dell'osservatorio astronomico del Monte Lema, alla suggestiva esperienza di un viaggio nel cosmo all'interno del planetario astronomico.
Programma:
I contenuti proposti saranno realizzati in dialogo con l’insegnante e potranno essere adeguati allo specifico percorso didattico della classe. Il progetto prevede tre momenti distinti, qui di seguito presentati:
Visita al planetario de L’ideatorio a Cadro
Il progetto prende avvio negli spazi de L’ideatorio a Cadro. La classe potrà viaggiare tra stelle e pianeti all’interno del planetario astronomico e incontrare un esperto di astronomia de L’ideatorio. Un salto su Marte, capriole intorno a Giove e Saturno…e poi oltre, un tuffo nel vuoto fra le stelle, dove si arriva a vedere soltanto con i telescopi più grandi. Il viaggio nel planetario suscita sempre meraviglia e grandi domande, da affrontare insieme, in questo e nell’incontro successivo.
Durata: 90-120 minuti
Osservazione del cielo
Una serata all’aperto, animata da un esperto di astronomia de L'ideatorio, sarà l’occasione per guardare il cielo e riconoscere le principali costellazioni, ma anche di osservare la Luna o alcuni pianeti al telescopio (ovviamente a dipendenza della presenza dei corpi celesti in cielo e della meteo). La serata dovrebbe tenersi idealmente durante la scuola verde a Breno.
Visita all’osservatorio astronomico del Monte Lema
Sempre durante la settimana di Breno, accompagnati da un animatore de L’ideatorio, sarà possibile visitare l’osservatorio astronomico del Monte Lema e chiacchierare di telescopi, di astronomi, ma anche di cielo e di Terra per capire come il nostro pianeta e la nostra vita siano legati al cielo.
Scuole, Laboratori