Un'esposizione potenzialmente virale a Castelgrande
Un semplice virus ha messo in luce il difficile equilibrio tra isolamento forzato per evitare il contagio e l'umano desiderio di contaminarsi di idee, cultura e relazioni. Scopriremo come tutti noi siamo uno splendido miscuglio di esseri razionali che si affidano alla medicina moderna e allo stesso tempo siamo impregnati di quegli istinti ancestrali alimentati dalle paure delle pandemie. Esploreremo le visioni di un tempo e di oggi, le rappresentazioni sociali delle malattie e le loro conseguenze sulla società con un fil rouge indelebile: lo sviluppo della scienza che ha permesso di compiere passi decisivi nella lotta alle grandi epidemie. Tra giochi, postazioni interattive e testimonianze video, scopriremo le molte facce del contagio.
La mostra è in italiano e inglese.
Durante l'estate accogliamo gruppi e colonie, su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a prenotazioni.ideatorio@usi.ch
Eventi collaterali:
Aperitivi al castello - Non è vero ma ci credo - 29.04.2022
Aperitivi al castello - Ce la raccontano giusta? - 04.05.2022
Aperitivi al castello - Tutta colpa dell'uomo - 11.05.2022
Aperitivi al castello - La società dopo la pandemia - 20.05.2022
Fiaba al castello - L'occhio del drago - diverse date
A tu per tu con la scienza.pdf - incontri coi ricercatori dell'IRB - diverse date
Porte aperte IRB.pdf - 14.05.2022
Porte aperte IRB - 08.10.2022
Organizzato da
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Pubblico, Esposizione