Conferenza con Alberto Pellai, Anne-Linda Camerini e Laura Marciano
Spesso i genitori si interrogano su quando dare lo smartphone ai figli e sulle regole da porre in modo da limitare gli effetti negativi. Mentre i giovani vedono lo smartphone anche come una possibilità. Come esplorare questi confini? Questa è una domanda al centro della ricerca MEDIATICINO2.0, che ha raccolto dati nei giovani del Canton Ticino, ed è anche una domanda del libro di A. Pellai “Vietato ai minori di 14 anni”.
Ne parliamo durante una serata informale con il pubblico toccando i seguenti temi:
L’adolescente connesso: al confine tra limiti e possibilità
Anne-Linda Camerini, Istituto di salute pubblica (USI) e Laura Marciano, Istituto di salute pubblica (USI) e Harvard T.H. Chan School of Public Health
Vietato ai minori di 14 anni?
Alberto Pellai, scrittore-psicoterapeuta dell’età evolutiva
Modera Giovanni Pellegri, L’ideatorio
Entrata libera.
Auditorium USI, Palazzo Principale Campus Ovest, Università della Svizzera italiana, Lugano
Con il sostegno di
Pubblico, Conferenza