Un weekend in Val Bedretto per riflettere sulle condizioni climatiche del nostro pianeta e scoprire alternative sostenibili. Il programma prevede la salita alla Capanna Piansecco nel pomeriggio di sabato, dove il professor Massimo Filippini illustrerà il progetto di recupero della struttura in un’ottica di sostenibilità e mostrerà le principali tappe cha hanno portato alla ristrutturazione dello stabile secondo i criteri di risparmio energetico. Il giorno successivo si salirà, attraverso il sentiero alpino (richiesto un buon allenamento), al Gerenpass dove sarà possibile osservare il Ghiacciaio del Chüeboden accompagnati dallo sguardo e dalle riflessioni del glaciologo Giovanni Kappenberger.
PROGRAMMA
Sabato 4 settembre 2021 | |
14.30 | Ritrovo a All’Acqua.
Partenza per la Capanna Piansecco.
|
17.00-18.00 | Visita capanna e presentazione del progetto di restauro del 2019, accompagnati dal professor Massimo Filippini.
|
19.00 | Cena in capanna |
20.30 | Chiacchierata con Giovanni Kappenberger
|
Domenica 5 settembre 2021 | |
7.30-8.30 | Colazione in capanna |
9.00 |
Partenza per il Gerenpass verso il Ghiacciaio del Chüeboden.
|
11.30-13.00 | Accompagnati dal glaciologo Kappenberger osserveremo il Ghiacciaio del Chüeboden e come le Alpi sono un indicatore molto sensibile dei cambiamenti climatici. Pranzo al sacco
|
15.00 | Rientro in capanna, recupero materiali
|
16.30-17.00 | All’Acqua. Fine escursione.
|
L’escursione avrà luogo con un minimo di 8 partecipanti e un massimo di 18.
In caso di cattivo tempo o tempo incerto, l’escursione sarà annullata.
Costo
Gratuito per i dipendenti USI
Costo del pernottamento e della mezza pensione per i familiari
Per dettagli sui costi della capanna clicca qui. (1 adulto 77 CHF: pernottamento + mezza pensione)
Comprende:
- la cena, la colazione e il pernottamento alla capanna Piansecco
- l’accompagnamento del servizio Sport per l’escursione e di Giovanni Kappenberger per i contenuti
Non comprende:
- materiale per il pernottamento (da portare: lenzuolo/sacco letto e fodera cuscino)
- eventuali bibite in capanna
- il viaggio tra il proprio domicilio e All’Acqua e ritorno
- il pranzo al sacco di domenica (deve essere portato dai singoli partecipanti)
Considerazioni generali:
L’escursione è un’attività su base volontaria e i partecipanti che decidono di iscriversi dichiarano di accettare che le attività svolte avvengono sotto la loro propria responsabilità individuale e sono coperti dalle proprie assicurazioni.
L’escursione:
Il sentiero che porta al Gerenpass è un itinerario alpino, ciò significa che è in parte in assenza di tracciato perché si estende lungo pietraie. Non sono necessari ramponi, picozza e corda. Il dislivello per l’escursione al Gerenpass (2691 msm), con partenza dalla capanna Piansecco è di 700 m su itinerario alpino bianco-blu. Richiede una camminata di circa 2.5 – 3h, pause comprese. La discesa prevede un dislivello di 1000 metri.
Equipaggiamento obbligatorio:
È richiesto un equipaggiamento adeguato, con scarponi robusti con suola ben scolpita e antiscivolo, bastoni, borraccia, giacca impermeabile, abbigliamento adeguato alle condizioni meteorologiche. Per il pernottamento in capanna è necessario disporre del sacco-lenzuolo (da verificare con USI Sport eventuale messa a disposizione).
Condizione fisica:
È richiesta un’ottima condizione fisica, assenza di vertigini, passo sicuro e buone capacità di equilibrio e orientamento
Iscrizioni:
Per informazioni e iscrizioni scrivere a ideatorio@usi.ch.
Per domande tecniche relative all’escursione contattare Giorgio Piffaretti Responsabile Servizio Sport, giorgio.piffaretti@usi.ch