Laghi, luce e vita

Un weekend dedicato alla scoperta della regione del Piora

La Val Piora è una delle valli più spettacolari in tutto il Ticino, celebre per la sua ricca biodiversità e per i suoi numerosi laghi. In questa escursione, il sabato mattina costeggeremo il lago Ritom per giungere alla capanna Cadagno, da qui, nel pomeriggio, accompagnati dalla narrazione del Presidente del Centro di Biologia Alpina, Raffaele Peduzzi, andremo a scoprire le caratteristiche di questo luogo unico nel suo genere. Il giorno successivo, accompagnati dal servizio sport dell’USI, si andrà alla scoperta della splendida regione dei laghi circostante.

PROGRAMMA

Sabato 26 giugno 2021
9.30 Ritrovo alla partenza della funicolare Piotta
10.30 Ritrovo al parcheggio della diga del Ritom
(per chi sale in auto: attenzione, posti limitati e a pagamento, possibili disagi sul percorso)
10.30-12.30 Passeggiata fino al Centro di Biologia Alpina lungo il sentiero didattico che costeggia il lago Ritom accompagnati da Giovanni Pellegri.
Pranzo al sacco presso il lago Cadagno.
Circa 100 metri di dislivello
13.30-15.30 Visita al Centro di Biologia alpina e al sentiero del lago di Cadagno accompagnati dal direttore del centro, Raffaele Peduzzi
16.00 Per chi rientra: ritorno alla funicolare del Ritom (ultima discesa alle 18.30)
Per chi resta: sistemazione in capanna, tempo libero
19.00 Cena in capanna
Domenica 27 giugno 2021
7.30-8.30 Colazione
9.00-15.00 Escursione nella regione del Piora accompagnati dal servizio sport - pranzo al sacco
17.00 Conclusione della giornata.
Ultima discesa con la funicolare ore 18.30


L’escursione avrà luogo con un minimo di 8 partecipanti e un massimo di 20.
In caso di cattivo tempo o tempo incerto, l’escursione sarà annullata.

Costo:
Gratuito per i dipendenti USI
Costo del pernottamento e della mezza pensione per i familiari.
Per dettagli sui costi della capanna clicca qui. (1 adulto 60 CHF: pernottamento + mezza pensione)
Comprende:
- la cena, la colazione e il pernottamento alla Capanna Cadagno
- l'accompagnamento di Raffaele Peduzzi alla visita del Centro di Biologia alpina
- l'accompagnamento del servizio sport per la gita di domenica

Non comprende:
- materiale per il pernottamento (da portare: lenzuolo/sacco letto e fodera cuscino)
- eventuali bibite in capanna
- il viaggio tra il proprio domicilio e il punto di ritrovo alla diga del Ritom
- il pranzo al sacco di sabato e domenica (deve essere portato dai singoli partecipanti)
- l'eventuale salita e discesa in funicolare

Considerazioni generali:
L’escursione è un’attività su base volontaria, e i partecipanti che decidono di iscriversi dichiarano di accettare che le attività svolte avvengono sotto la loro propria responsabilità individuale e sono coperti dalle proprie assicurazioni.

L’escursione:
Domenica viene proposta un'escursione che permetterà di raggiungere alcuni dei laghetti della regione del Piora e i punti panoramici più suggestivi. Saranno percorsi itinerari senza difficoltà tecniche ma che richiedono comunque una discreta condizione fisica in quanto supereremo circa 800 metri di dislivello in circa 5 ore di camminata. Se le capacità e le aspettative dei partecipanti risulteranno particolarmente differenziate proporremo degli itinerari diversi .

Equipaggiamento obbligatorio:
È richiesto un equipaggiamento adeguato, con scarponi robusti con suola ben scolpita e antiscivolo, bastoni, borraccia, giacca impermeabile, abbigliamento adeguato alle condizioni meteorologiche. Per il pernottamento in capanna è necessario disporre del sacco-lenzuolo (da verificare con USI Sport eventuale messa a disposizione).

Iscrizioni:
Per informazioni e iscrizioni scrivere a ideatorio@usi.ch. Per domande tecniche relative all’escursione contattare Giorgio Piffaretti Responsabile Servizio Sport, giorgio.piffaretti@usi.ch

 

Termine iscrizioni: 21 maggio 2021