La scienza ascolta i giovani
Il progresso scientifico e tecnologico sta rivoluzionando le nostre vite. Un cambiamento così rapido non si era mai visto nella storia dell’uomo. L’arrivo dell’intelligenza artificiale, la diffusione di nuove fonti di energia ed i progressi nel campo della medicina offrono numerose opportunità ma talvolta sollevano dubbi e preoccupazioni. Quali sono i rischi e i benefici delle nuove tecnologie? Quali innovazioni vogliamo davvero per il nostro futuro? Quali sfide dovremo affrontare per vivere in un mondo eticamente giusto e sostenibile per tutti?
È importante che l’innovazione tecnologica sia accompagnata da un dibattito sui valori che derivano dalla sua applicazione. Il programma Science and You(th) si articola in tre momenti diversi che saranno delle occasioni per incontrare il mondo della scienza, discutere i propri punti di vista attraverso dibattiti socio-politici e riflettere insieme sulle principali sfide economiche, ecologiche e sociali legate al progresso scientifico.
Per chi?
Il progetto "Science and You(th) – La scienza ti ascolta!" si rivolge agli studenti di quarta media. Ogni anno vengono selezionate una o due classi di contesto urbano e una o due classi di contesto non urbano che parallelamente partecipano al progetto. Dall'anno scolastico 2021-2022 il progetto ha una dimensione nazionale - si svolge in parallelo in Ticino, nella Svizzera tedesca e nella Svizzera francese.
Edizione 2022-2023:
Quest’anno, all’interno di una serie di 3 incontri, 60 ragazzi di 4 media di Giornico e Castione hanno scelto di trattare il tema della diversità e della disabilità, chiedendosi se è giusto o meno impedire di nascere a chi è imperfetto. Questi incontri sono un'opportunità per discutere insieme dello sviluppo della medicina, dei test genetici e delle implicazioni che questi possono avere nella nostra società. L'argomento scelto dagli allievi ci darà anche l'opportunità di discutere insieme il valore della diversità umana, di svolgere attività inclusive con persone con disabilità e di riflettere insieme sul ruolo della scienza nel trattamento delle malattie genetiche. Per illustrare come le questioni scientifiche abbiano sempre ripercussioni sociali, il progetto porterà i ragazzi in dialogo sia con persone che si occupano di medicina genetica che con coloro che si occupano di persone con disabilità. Non solo, le importanti informazioni scientifiche saranno seguite dall'incontro degli studenti con persone con disabilità per svolgere delle attività insieme, in modo tale che scienza e società siano sempre in dialogo.
Leggi di più sull'edizione 2022-2023 QUI.
Partner
"Science and You(th) - La scienza ti ascolta!" è un progetto nazionale della Fondazione svizzera Science et Cité reso possibile dal programma di finanziamento MINT delle Accademie svizzere delle arti e delle scienze. In Ticino il progetto è realizzato da L’ideatorio dell’Università della Svizzera Italiana (USI), antenna regionale della Fondazione Science et Cité.
Scuole, Laboratori